È stato architetto, designer e accademico italiano.
Stimolato dall’esempio dei genitori, il giovane Lodovico rivelò una precoce propensione per il
disegno e la pittura, coltivati negli anni trascorsi al liceo classico Parini. Qui conobbe Gian Luigi
Banfi ed Ernesto Nathan Rogers, suoi futuri compagni di studi universitari e di lavoro, con i quali
frequentò, a partire dal 1927, la Scuola di architettura del Politecnico di Milano. Nel luglio del
1932, conseguì la laurea in architettura con una tesi condivisa con Banfi, Peressutti e Rogers,
anno della fondazione del gruppo dei BBPR. “Ho imparato molto dai miei amici nei primi anni di
lavoro. Da Banfi ho imparato a lavorare, da Rogers a pensare, da Peressutti a immaginare”.